Tematica Animali preistorici

Panthera leo Linnaeus, 1758

Panthera leo Linnaeus, 1758

foto 268
Da: www.it.pinterest.com.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Felidae Fischer von Waldheim, 1817

Genere: Panthera Oken, 1816

Descrizione

Con una lunghezza massima della testa e del corpo di 2,40 metri, circa mezzo metro in più del leone africano medio di oggi, era grande quanto il leone americano del Pleistocene superiore. Molti frammenti ossei di questo felino provengono da Mosbach, in Germania, un piccolo villaggio oggi compreso nella città di Wiesbaden. Un cranio quasi completo è stato rinvenuto a Mauer, nei pressi di Heidelberg (Germania). Negli stessi sedimenti del cranio di leone è stata ritrovata una mandibola inferiore di 550.000 anni fa dell'antico ominide Homo erectus heidelbergensis. I resti più vecchi di Panthera leo fossilis in uropa provengono da Isernia, in Italia, e datano circa a 700.000 anni fa. Una mandibola di leone vecchia di 1,75 milioni di anni fa proveniente da Olduvai, in Kenya, mostra una stretta somiglianza con quelle dell'Europa. Da Panthera leo fossilis derivò il leone delle caverne europeo del Pleistocene superiore (Panthera leo spelaea), registrato per la prima volta circa 300.000 anni fa.

Diffusione

Noto talvolta come leone delle caverne primitivo del Pleistocene inferiore e medio, è un felino estinto del Pleistocene inferiore e medio. Viene generalmente considerato come una della più antiche sottospecie di leone.

Bibliografia

–Alan Turner: The big cats and their fossil relatives. An illustrated guide to their evolution and natural history. Columbia University Press, New York NY 1997.
–Joachim Burger, Wilfried Rosendahl, Odile Loreille, Helmut Hemmer, Torsten Eriksson, Anders Götherström, Jennifer Hiller, Matthew J. Collins, Timothy Wess, Kurt W. Alta: Molecular phylogeny of the extinct cave lion Panthera leo spelea. In: Molecular Phylogenetics and Evolution. 30, 2004, ISSN 1055-7903, S. 841-849, online (PDF; 196 kB).
–Ernst Probst: Der Mosbacher Löwe. Die riesige Raubkatze aus Wiesbaden. GRIN Verlag, München 2010.
–Wilhelm von Reichenau: Beiträge zur näheren Kenntnis der Carnivoren aus den Sanden von Mauer und Mosbach. In: Abhandlungen der Großherzoglich Hessischen Geologischen Landesanstalt zu Darmstadt, Band IV, Heft 2, Darmstadt 1906.


00185 Data: 12/10/2016
Emissione: Animali preistorici
Stato: Croatia
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 serie di 2
in se-tenant